Cos'è le nebbie di avalon?

Le Nebbie di Avalon

Le Nebbie di Avalon è un romanzo fantasy storico scritto da Marion Zimmer Bradley, pubblicato nel 1982. L'opera reinterpreta la leggenda arturiana da una prospettiva femminile, focalizzandosi sulle figure di Igraine, Viviana, Morgaine (conosciuta anche come Morgana) e Ginevra.

Il romanzo offre una visione del mondo celtico e della sua spiritualità pagana, in contrapposizione all'avvento del cristianesimo in Britannia. Avalon, l'isola sacra, è presentata come un luogo di potere e mistero, protetto dalle nebbie che lo rendono invisibile al mondo esterno quando necessario. Le nebbie stesse diventano quindi una metafora della protezione e del segreto, ma anche dell'inevitabile svanire di un'epoca.

Punti Chiave:

  • Prospettiva Femminile: Il romanzo rovescia la narrazione tradizionale arturiana, dando voce alle donne e ai loro ruoli spesso marginalizzati nelle leggende.
  • Scontro tra Fedi: La storia esplora il conflitto tra l'antica religione pagana celtica e il cristianesimo emergente, evidenziando le perdite e i cambiamenti che ne derivano.
  • Avalon come Centro Spirituale: L'isola di Avalon è centrale nella narrazione, rappresentando la saggezza antica e il potere femminile. La sua progressiva scomparsa riflette il declino del paganesimo.
  • Potere delle Donne: Morgaine, in particolare, è ritratta come una figura complessa e potente, legata alla Dea e custode delle tradizioni di Avalon. Il suo rapporto con Artù è centrale per la trama.

Le Nebbie di Avalon è considerato un'opera significativa della letteratura fantasy e ha avuto un impatto duraturo sulla reinterpretazione del mito arturiano.